Insalata di Pimienta
Cari amici dell’Accademia dell’Ottava,
continuiamo il nostro viaggio attraverso la decima sudamericana con un contributo dottorale registrato durante un incontro TEDx svolto a Cadice: il poeta repentista, Alexis Diaz-Pimienta, ha il compito di dover descrivere tutto quello che è successo negli incontri precedenti, fino a quel momento.
Risulta subito evidente che l’ambiente in cui si sono svolte i vari interventi si trasforma da semplice sfondo, comune al poeta e agli uditori, a protagonista delle poesie improvvisate. Molti studiosi affermano proprio che una delle principali caratteristiche del linguaggio sia proprio questa: il linguaggio, con la sua struttura e la sua capacità di plasmarsi in maniera flessibile all’ambiente, permette di razionalizzare e a volte creare una relazione simbiotica tra habitat vissuto e l’ambiente esterno, mutevole[1]. Il linguaggio allora permette di comprendere l’ambiente intorno a noi creando significati, parole, storie; in modo da rendere chiaro, coerente e “domare” tutti gli elementi sconosciuti nel mondo.
Un tratto importante del linguaggio è infatti quello di essere plastico, grazie a processi di categorizzazione analogica. Senza concetti non possono esserci pensieri e senza analogie non avremmo i concetti: ogni concetto che formiamo nella nostra mente è frutto di una lunga serie di analogie che sono state create all’interno del nostro subconscio, durante molti anni. Esse fanno sì che il concetto si formi e continuano ad alimentarlo. Tale attività è dovuta alla necessità di dare un “senso” a qualcosa di ignoto, di nuovo, rapportandolo con qualcosa di già vissuto e visto. E il linguaggio deve nominare tali concetti e esperienze categorizzate. Le categorizzazioni dell’analogia si possono suddividere in base ai seguenti ordini linguistici: nomi, i cui confini semantici delle parole sono ampliati dalle analogie; espressioni idiomatiche; espressioni avverbiali; avverbi temporali; interazioni con il contesto situazionale; analogie inconsce; analogie consce; analogie ingenue; analogie scientifiche[2].
La narrazione poetica allora diventa una sorta di razionalizzazione concettuale di quanto accaduto fino a quel momento: la creazione di versi da parte del nostro poeta genererà in chi lo ascolta l’attivazione di ipotesi necessarie costruire un habitat cognitivo che diventa domestico e controllato proprio grazie alla funzione della lingua. L’enunciazione da parte di un individuo genererà, infatti, nel destinatario l’attivazione di ipotesi necessarie per riprendere l’informazione contestuale; la quale entra nel processo di ragionamento con lo scopo di interpretare il significato dell’enunciato. Parlante e destinatario, allora, costruiscono un contesto condiviso all’interno dello scambio comunicativo; e non a priori, ma pragmatico-cognitivo[3]. Possiamo definire allora il contesto come
“[u]n insieme selezionato di ipotesi ausiliarie registrate nella memoria del dispositivo deduttivo, […] Per ogni nuova informazione possono essere selezionati come contesto diversi insiemi di ipotesi, con diverse origini (memoria a lungo termine, memoria a breve termine, percezione).”[4]
La nuova informazione, quando si inserisce nel processo di ragionamento inferenziale, cambia l’habitat cognitivo di partenza e diviene un contesto nuovo: ogni effetto cognitivo di nuova informazione diventa sempre un effetto contestuale. Gli effetti cognitivi infatti possono modificare l’habitat cognitivo con i nuovi input, consolidando o indebolendo o eliminando (quando non compatibile con la conoscenza precedente) un’informazione nella rappresentazione dell’ambiente esterno[5].
Che fosse proprio il bisogno di comprendere una realtà esterna apparentemente irrazionale e continua, creando categorie, storie, racconti, il motivo del mito e delle grandi narrazioni religiose?
Fino all’ultima poesia, in cui poeta e uditori non tentano più di concettualizzare ciò che è accaduto, bensì ne creano insieme uno ad hoc con elementi suggeriti dal pubblico e uniti dall’improvvisatore.
Elvio Ceci
David Riondino
Repentismo, improvisacion poetica, decima. En Cuba se canta con instrumento musical, con orquestra de cuerdas y se bebe ron. Aqui se hace a capela y bebiendo agua. Vamos a ver como hacer.
En el Tedx gaditano algo raro va a pasar: ha venido a improvisar un repentista cubano. Vine desde muy temprano y me senté en un rincòn. Y he visto como un ciclon de gente muy inteligente me pasaba por el fruente; me asustaba el corazon. Lo he visto todo, lo he oìdo, me he puesto tanto a pensar que ahora no sé improvisar. Me siento tan conmovido, tan asustado, aterido, que les voy a decir? Como ponerme a escribir en el viento lo que pienso despues de un discurso imenso que mira hacia el porvenir? Despues de ver a Veledo, a Lucia Acaro, y ver a Javier, el gran Javier, ya todo me causa miedo. Esto parece un enredo de poetas repentista, que leyendo con la vista lo que pretende espresar, se deberia callar per ser mejor artista. Pero estoy aqui, es verdad. He traìdo hasta una mesa; dal fondo de mi cabeza saco con celeridad palabras en cantidad. Para que la gente entienda que por mas que yo les venda el arte del repentismo, estoy haciendo ahora mismo una poetica hacienda. Ahora David me presentò y en este circulo rojo voy a ver como recojo las palabras que él soltò. Las recojo? Si o no? Pues yo voy a regojer ya la palabra “Javier” y el appellido “Ruibal”, para saber al final puedo tambien componer un nombre y un apellido en una manera alocada y atraves de la mirada dictarsela a el oìdo para que tenga sentido que soy improvisador, que no soy presentador y no soy un cantante pero que lo hago bastante bien; o que incluso es peor se me quedo allì callado, sentado casi escondido y no le doy a el oìdo un poema improvisado. Y ya que estoy inspirado, me emociona este lugar. Esta forma de versar con publico inteligente que mirandome de fruente me comenza a cojonar. La “T” de tecnologia y la “E” de intratenimiento, la “D” de diseño siento que me dictan poesia. La “x” de Alexis habrìa que averiguar con empeño, en un lugar tan pequeño donde tanta luz penetra porque el peso de mi letra esta estropeando el diseño. Se pasò mucho trabajo pero si hay alternativa la “x” antes ya iba arriba y ahora se encuentra debajo. Debe ser un agasajo a el que fue el diseñador. David el presentador estaba hasta preocupado e yo a su lado sentado dije “Dejalo, es mejor”. La “C” de Cadiz y Cuba, la “a” de amor y de amistad, la “d” de diversidad, la “i” de ingenio y incuba, la “z” de zoo coadyuba para aydar a el poeta que haya una fauna completa que pueda ayudar a el hombre y que justifica que el nombre de Càdiz termine en zeta. La “U” de universidad, la “n” de no-me-conviene, la “i” de interesante tiene bastante “v”eracidad, la “e” de espontaneidad, la “r” de revoluciòn, la “s” de soluciòn, la “i” de la inteligencia, la “t” de la transparencia, v la “i”-griega de yo, perdòn. Estos señores ha sido un poema improvisado, y el aplauso que me han dado tal vez me lo he merecido o ha sido un regalo, un rugido que la gente me està dando porqué estoy improvisando en este circulo rojo donde hay verbos que regojo y luego le voy soltando.
Muchas gracias. Repentismo, improvisaciòn poetica, es un arte que yo aprendì tambien con pantalones cortos. No le rompì una guitarra a ningun hermano, robé las palabras y estaba todo el dìa robando palabras a la gente. Por eso mi espectaculo se llama “Ensaladas con Pimienta”. Cada vez que voy por los colegios, por las escuelas y me preguntan que como, como palabras. Palabras a la plancha, palabras crudas, palabras fritas, palabras escalfadas, palabras adjetivos sustantivos preposiciones y los ñiños flipan. Y la palabra es un linguaje, es una comida bastande ecologica, a sì que engorda por dentro y no por fuera. Entoces yo me traje lo deberes hechos, me traje la mesa ausiliar,me trajelas gafas ausiliares. Entoces porqué me habìa pedido Enrique y me habìa pedido David que improvisara con las cosas que habìan pasado aquì delante de mi. Entoces, es claros, son tantas que he tenido que hacer mi chuleta como mi amigo Ruibal y mi chuleta la he divido en tres ensaladas. Vamos a hacer unas insaladas hasta en concierto (magnifico, espetacular) de Merche Gorisco y luego haré una segunda ensalada con otro grupo de ponentes; y leugo haremos una ensalada entre todo que estan aquì partecipando y a ver si les sientan ben esta ensalada de palabras.
Cominenzo diciendo …
Me encantan las ensaladas que presta el vocabulario. Yo creo que es necesario que existan otras jornadas para palabras rimadas con arte y ecologia. Lucia Berta lo decìa: “Ahy ayudenme a soñar, enseñame a ver el mar”. Esto si, era poesia. Esto es el Antropoceno, es un tempo sostenible auque parezca imposible, improvisaresmuybueno. Yomuchasveces me lleno de luz cuando voy andando, baño de bosque[6] buscando, para empezar a cambiar, reloj de ielo y de usar para ver como y hasta cuando puede una madre de sal alimentar el planeta y ayudar a este poeta que es un repentista oral. Casi siempre yo al final busco con la poesia hacer una sirurgìa estetica en el momento, Maria Dolores yo siento que esto me presta energìa. Yo busco la perfecciòn de la sirurgìa plastica aunque uso una rima drastica para la improvisaciòn. El numero “p”, perdòn, esto si no lo entendì. Porque a mi el numero “p” me rebaja la autoestima y no encuentro una rima que me quede bien aquì. Pero no importa, mi amiga, ya lo dijo a Veledo que a nada le tiene miedo el repentista, fatiga el tiempo pero lo obliga a hablar muy mal del machismo audiovisual, ahora mismo porqué Alexis Diaz-Pimienta ya pasò por lo cuarenta; y eso le da un nerviosismo por el casting y el perfil, por las cosas que suceden y aunque yo improvise a redes me multipliquen por mil no soy guapo ni gentil, ni me encuentro muy delgado. Tengo, cuenta se habràn dado, tambienel culo caìdo. Y Estoy bastante aburrido fofisano me han llamado; pero no importa: es mejor crear desde algun vacìo porque crear es lo mio soy un improvisador. Lo dijo con una flor a la cabeza, esta chica que con el arpa me explica las cosas que va a decir, una arpista que ha de ir buscando a quien la salpica del flow, de flujo verbal para que improvise ella y se convierte en la estrella de este momento final. Hay una malla total, voy a caer en la malla para ver si no se calla el poeta que se queja sin una argolla en la oreja que les esteis dando batalla. Y todo esto ha sucedido en este mismo lugar y me ayudò a improvisar: me ha alimentado el oìdo. Pero donde ya el sentido lo perdì, se me desvela y se rompiò mi espinela y ya sé que me sienta otro fue cuando todos nosotros vimos a Merche y Costela. Cuando madera de mar se convertiò en un concierto y Vior con el pecho abierto me ayudaba a improvisar. Y ya voy a terminar esta primera ensalada porque si no entiendan nada de las cosas que improviso, le pido a todo permiso para acabar mi jornada.
Primera ensalada. Con la primera parte de los ponentes que disfruté muchisimo. Claro, muchas gracias. Yo les dicìa que en Cuba…si en Cuba se enteran que yo he venido a Cadiz a improvisar bebiendo agua y no rom me quitan el carnet de repentista. No me dejar volver a entrar en la isla. Espero que este quede entre nosotros. Y si se enteran que ademas voy por allì improvisando a capela y a hablado tambien entro en un problema porque esto se hace cantado y con acopañamento instrumental, las controversias de los juaìros en le campo.Y aunque yo no soy del campo, he eredado de mi padre esta tradicion con pantalones cortos como Javier Ruibal, los pantalones me crecieron, la improvisacion creo tambien un poquito y les voy a inseñar como se canta en Cuba, como se puede cantar la decima. Hay muchas variedades, pero una de ellas es esta. Y dice asì:
Con la torpeza de un hombre que se levanta dormido, va mi segundo apellido tras ser el primero y mi nombre. Nunca falta quien se asombre quien se burle o quien se rìa pero no lo cambiarìa por unos menos risible, porqué ser incorrutible, guardian de mi poesia.
Hay quien pensa que es apodo, hay quien pensa que es nombrete mi apellido que promete ponerle picante a todo. Y mi apellido acomodo todo lo que me alimenta y como me he dado cuenta que asì las cosas consigo, a todos el que ande conmigo le voy a poner pimenta.
|
Repentismo, improvvisazione poetica, decima. A Cuba si canta con uno strumento musicale, con una orchestra di strumenti a corda e si beve rum. Qui si canta a cappellae bevendo acqua. Vediamo come si può fare.
Nel TEDx di Cadice Qualcosa di strano passerà: ha dovuto improvvisare un repentista cubano. Venni molto presto e mi sedetti in un angolo. E ho visto come un ciclone di gente molto intelligente mi passava di fronte: si impauriva il cuore. Ho visto tutto, l’ho ascoltato, mi sono messo a pensare che ora non so improvvisare. Mi sento tanto commosso, tanto impaurito, terrorizzato: cosa le andrò a dire? Come mettermi a scrivere nel vento quello che penso dopo di un discorso immenso che guarda verso il futuro? Dopo aver visto Veledo, a Lucia Acaro e vedere Javier, il grande Javier, e tutto mi fa paura. Questo mi sembra un groviglio di poeti repentisti, che leggendo con la vista quello che vuole esprimere, si dovrebbre stare in silenzio per essere un miglior artista. Però ora sono qui, è vero. Ho portato persino un tavolo. Dal fondo della mia testa tiro fuori velocemente, parole in quantità. Affinché la gente comprenda che per quanto le venda l’arte del repentismo, sto facendo ora stesso una poetica industria. Ora David mi presentò e in questo circolo rosso vediamo come raccolgo le parole che lui liberò. Le raccolgo? Si o no? Così vado a raccogliere già la parola “Javier” e il cognome “Ruibal”, per sapere alla fine che posso anche comporre un nome e un cognome in un modo sconsiderato e attraverso lo sguardo dettarlo all’ascolto affinché tenga senso che sono improvvisatore che non sono improvvisatore e non sono un cantante pero quello lo faccio abbastanza bene o che incluso è peggio se rimango qui silenzioso, seduto quasi nascosto e non lo darò all’ascolto un poema improvvisato. E ora che sono ispirato, mi emoziona questo luogo. Questa forma di verseggiare con un pubblico intelligente che guardandomi di fronte mi comincia a impaurire. La “T” di tecnologia E la “E” di intrattenimento, la “D di disegno sento che mi della poesia. La “x” di Alexis dovrà cercare con impegno in un luogo molto piccolo dove tanta luce penetra perché il peso della mia lettera sta rovinando il disegno. Si impegno molto lavoro Però se c’è alternativa La “x” andava verso sopra e ora si trova di sotto. Deve essere un festa per chi fu il disegnatore. David il presentatore era perfino preoccupato e io al suo lato seduto dissi “Lascialo, è meglio”. La “C” di Cadice e Cuba. La “a” di amore e amicizia. La “d” di diversità. La “i” di ingegno e incuba, la “z” di zoo coadiuva per aiutare al poeta affiché abbia una fauna completa che possa aiutare all’uomo e che giustifichi che il nome di Cadice termini per zeta. La “U” di università. La “n” di non-mi-conviene. La “i” di interessante possiede abbastanza “v”eracità. La “e” di spontaneità. La “r” di rivoluzione. La “s” di soluzione. La “i” della intelligenza. La “t” della trasparenza. E la y greca di io, scusare. Questo signori è stato un poema improvvisato e l’applauso che mi hanno dato forse me lo sono meritato o è stato un regalo, un ruggito che la gente mi sta dando perché sto improvvisando in questo circolo rosso dove ci sono verbi che raccolgo e presto li andrò liberando.
Grazie mille. Il repentismo, l’improvvisazione poetica, è un’arte che appresi anche io quando avevo i pantaloni corti. Non ho rotto una chitarra a nessun fratello; ma rubavo parole e stavo tutto il giorno rubando palore alle persone. Per questo il mio spettacolo si chiama “Insate con peperoncino” (Pimienta è il cognome dell’artista). Ogni volta che vado nelle scuole e mi domandano cosa mangio, io mangio parola: parole alla piastra, parole crude, parole fritte, parole in camicia, parole aggettivi sostantivi preposizioni e i bambini impazziscono. E la parola è un alinguaggio, è un cibo abbastanza ecologico e così uno ingrassa dentro di sé e non fuori. Quindi io mi portai i compiti per casa fatti. Mi portai un tavolino ausiliario, mi portai gli occhiali ausiliari. Quindi perché mi aveva chiesto Enrique e mi aveva chiesto David che improvvissasi con le cose che fossero successe qui di fronte a me. Quindi, è chiaro, sono così tante che ho dovuto prendere degli appunti come il mio amico Ruibal e gli appunti li ho divisi in tre insalate. Faremo una insalata fino al concerto (magnifico, spettacolare) di Merche Gorisco e poi farò una seconda insalata con l’altro gruppo dioratori e poi fare una insalata e poi fare una insalata tra tutti quelli che stanno partecipando qui e vediamo se viene fuori bene anche questa insalata di parole.
Comincio dicendo…
Mi piacciono le insalate che dona il vocabolario. Credo che è necessario che esistano altre giornate per le parole rimate con arte e ecologia. Lucia Berta lo diceva: “Ahi, aiutami a sognare, insegnami a vedere il mare”. Questo si che era poesia. Questo è l’Antropocene, è un tempo sostenibile; anche se sembra impossibile improvvisare è molto buono. Molte volte mi riempio di luce quando sto camminando un bagno di bosco cercando, affinché inizi a cambiare l’orologio di ghiaccio e a usare per vedere come e fino a quando può una madre di sale alimentare al pianeta e aiutare a questo poeta che è un repentista orale. Quasi sempre io alla fine cerco con la poesia di fare una chirurgia estetica sul momento. MariaDolores, io sento che questo mi da energia. Cerco la perfezione della chirurgia plastica anche se uso una rima drastica per la improvvisazione. Il numero p, scusate, questo si non lo compresi. Perché a me il numero p mi abbassa l’autostima e non trovo una rima che risulti buona qui. Però non mi importa, amica mia, l’ho già detto Veledo che di nulla ha paura il repentista: fatica il tempo però lo obbliga a parlare molto male del maschilismo audiovisivo, proprio adesso perché Alexis Diaz-Pimineta superò già i quaranta e questo lo innervosisce per il casting e il profilo per le cose che accadono; e anche se improvvisi in rete e mi moltiplichino per mille, io non sono bello, ne gentile, ne mi trovo molto magro. Ho, vi sarete dati conto, anche il culo calato. E mi sento abbastanza annoiato, “fofisano”[7] mi hanno chiamato. Però non mi importa: è meglio creare da qualche vuoto perché è creare del mio, sono un improvvisatore. Lo disse con un fiore in testa, questa ragazza che con l’arpa mi spiega le cose che sta per dire; un’arpista che deve andare cercando a chi le spruzza del flow, del flusso verbale affinché improvvisi lei e si converti nella stella di questo momento finale. C’è un costume totale, cadrò nel costume per vedere se non si azzittisce il poeta che si lamenta senza un anello all’orecchio che vi state dando battaglia. E tutto questo è successo in questo stesso luogo e mi aiutò a improvvisare: mi ha alimentato l’ascolto. Però dove ancora il significato persi, ebbi una rivelazione e si ruppe la mia “espinela” (decima) e già seppi che mi sentì un altro, fu quando tutti noi vedemmo a Merche e Costela. Quando legno di mare si convertì in un concerto e Vior con il petto aperto mi aiutava a improvvisare. E già sto per terminare questa prima insalata perché se non comprendono nulla delle cose che improvviso le chiedo a tutti permesso per termina la mia giornata.
Prima insalata. Con la prima parte degli oratori che mi gustai moltissimo. Chiaro, grazie mille. Vi dicevo che in Cuba… se in Cuba realizzano che sono venuto a Cadice a improvvisare, bevendo acqua e non rum, mi tolgono la tessera di repentista (improvvisatore). Non mi lasciano più tornare sull’isola. Spero che questo rimanga tra noi. E se vengono a sapere che poi sto improvvisando a cappella e parlando, sarà un problema perché questo si fa cantando e con l’accompagnamento di strumenti musicali, le controvesie dei juaìros nella campagna. E anche se io non vengo dalla campagna, l’ho ereditata da mio padre questa tradizione, con i pantaloni corti come Javier Ruibal. I pantaloni mi crebbero, l’improvvisazione credo anche un po’ e vi mostro come si canta a Cuba, come si può cantare la decima. Ci sono molte varietà, però una di quelle è questa e dice così:
Con la goffagine di un uomo che si sveglia addormentato, va il mio secondo cognome dopo essere stato il primo e il mio nome. Non manca chi si stupisce Chi si burla o chi ne rida Però non lo cambierei Per quelli meno risibili; perché è un essere incorrittibile, guardiano della mia poesia. C’è chi pensa che sia un soprannome, c’è chi pensa che sia un nomignolo, il mio cognome che promette di mettere il piccante a tutto. E il mio cognome sistema tutto quello che mi alimenta. E quando mi sono reso conto che così le cose riescono, a tutti quelli che vengono con me gli metterò peperoncino.
|
||
12:00 | |||
Muchas gracias.
En Cuba hay un refran que dice que “si no hay pan, casabe!”. El casabe era el pan de los indìgenas antes de la llegada de Colòn y se quedò como un refràn popular que cuando no hay casabe, asi que no hay ron hay que tomar agua y te sientes como si tuvieras en la patria. Un traito de agua. Vamos con la secunda ensalada. La ensalada de la segunda parte, los secundos ponentes y a ver còmo queda. Estabamos alinear destacò un poquito mas de pimienta. Dice…
“Después de haberme bebido unsorbito de agua frìa, vereissi la poesìa gana en mayor contenido, en lirismo sostenido, en otra forma de ser, inescrutable. Hay que ver si aquì la improvisaciòn se mueve como un fotòn entre el mañana y ayer.
Espejo convencional repiteme donde estoy y dime por fin si voy o no voy hasta el final, porqué yo sé que es igual que ese rayo reflejado del poema improvisado en esta regiòn atlantica tenga mecanica quantica que yo no habìa pensado. Rayo làser o fotòn ayùdame a hacer yo mismo que improvisa el repentismo el espìn del electròn; que toda mi esta actuaciòn nadie cree que el lenguaje es un juego de espionaje, porque yo puedo crecer y mas tarde componer con palabras el paisaje, o puedo incluso ponerme tan kitschcon esta belleza con un sirope de fresa y yo igual de kitsch hacerme puedo incluso yo moverme como si fuera una jaca. Es verdad que esta no es flaca no es la jaca de diseño de alguien a quien yo le enseño mi poesìa; a laraja de poeta repentista que dibuja una madona y que viene en esta zona a saber que es un artista que ha pintado con la vista algùn gato de rosado. Ma no importa.Acostumbrado a mirar el gato rosa, puedo hacer aqui otra cosa que tambièn hoy me ha ispirado: dejo mi disfraz de hortera y comienzo ahora a escuchar a Cristina Yan cantar. Y esto se hace primavera: esa muchacha extranjera que es rubia como los trigos y que va buscando amigos a travès de una guitarra y que el alma desamarra, los pome ustedes de testigo que se si pierde un tren se encuentra un amigo nuevo y entonces llega el relevo de la luz en cada cien y yo la escucho tambien sentado en aquel rincon. Viva la equivocaciòn de trenes en el destino que va tejiendo un camino de emocion, de remocion porque, claro, si yo fuera testigo de aquel encuentro me harìa un selfie por dentro para ver ella por fuera. Porqué la unica manera de volverse repentista en vez de ser narcisista, y el palo de selfie en alto y dejar sobre el asalto la rima que me conquista la mascara del ponente ya me la voy a quitar para ponerme a versar de repente. ¿De repente, cara de pato? ¿Esta gente esta viendo que el mulato ha puesto cara de pato? ¿La cara de un pato negro? Lo importante es que me alegro y yo mismo me contrato para las redes sociales, poner una foto mìa dar la cara a todo el dìa. Y ustedes son tan geniales que en sitios espirituales, mirando su inteligencia, comparto con la co-presencia, come decìa Lucia, co-presencia: cara mìa, publico, gran concurrencia. En esta foto han salido todos con muy buena cara, esta foto lo declara lo que en el pecho he traìdo y me encuentro conmovido porqué yo soy un poeta que me traje unaschuletas, igual de Javier Ruibal. Y ya ven llegué al final. Hize la rueda completa. Yo no tuve una guitarra, nì a un hermano mayor que quiso ser tocador y me dejaba en la barra del silencio, en cada farra. Con mis cortos pantalones no tuve por los rincones que curtir la inteligencia con esa desobedencia que tu das en tus canciones. Paul McCartney no me ha visto ni me ha invitado a cantar, pero yo puedo rimar pues como si fuera alguien listo y aprender que no soy Cristo pero puedo resolver esos problemas de ayer en el ahora, ahora mismo y aprender con repentismo tambien a no obedecer porqué oyendo a tus canciones, amigo Javier Ruibal, quien no quiere que al final les salgantantosfotones y liricoselectrones que contamine a la gente y que en cualquier continente pueda haber un repentista que se vuelva guitarrista del puerto, que es diferente. Puerto de Santamaria, cuando se tiene a un Javier que pone a componer en Enstambul cualquier dia y que recorre la vìa del tiempo de lado a lado, no se puede estar callado en una silla escondido cuando le llega al oìdo las cosas que èl ha contado, por eso agradezco tanto que me hayan hecho versar y ponerme a improvisar frente a alguien que me agiganto si lo veo y me suplanto si no lo veo y lo miro y lo respeto y lo admiro. Por eso yo soy cubano y le voy a dar la mano porque son cosas de guajiro.
Segunda ensalada. Muy bien. La tercera. Es la que mas me gusta porque es la que ustedes dejan de ser comenzales pasivos y comenzan a ser comenzales activos: co-comenzales. Y ahora voy a pedirle un ayuda a Charol que me haga da asistente para que ustedes me dicten las palabras de esta ensalada. Esta ensaladala vamos a hacer con las palabras que ustedes, sobre lo que ha pasado aquì, las palabras que ustedes quieren destacar, ella la va apuntando, me da la lista, y vamos a hacer una tercera ensalada con las palabras que ustedes quieran. Comenzamos con el juego. Primera palabra: “Luz”. Segunda palabra. Como?: “emocion”. Pueden ser palabras y personajes literarios, historicos imaginarios, musicales, pintoricos, filosoficos. Estas haciendo la decima tu? “emocion, corazon” Si despues de “Luz” me dices “Andaluz”, me bajo de lo escenario. “Agradecimiento”, “Rembrant”, “Chipirones”, “Lola Flores”, “Alicia”, “gambas”. La ensalada se va ponendo ya, con mas corpo. Como? “Camela”, “Ines Rosales”, “Kitsch”, “nutria”, “Jamaica”, “flamenca”, “malecòn”, Alguna mas? “superposicion”, Que no falte…y la ultima “guaguancò” que lleguò de aquel rincon. Ademas que la pone un voluntario, me encantan los voluntarios, me encanta como la gente trabaja. Allì va el esistente, va por la nutria? Si lo termina de copiarme las palabras, decide eso: cuando hay muy poca gente, habeis oido la palabra “repentismo” antes; y la palabra “repentista”. Hay muchos improvisadores en todo el mundo con distintos nombres: en el corno sur Americanos “los payadores” de Argentina Uruguay y Chile; los “guapangueros” de Mexico, los “cantores de mejorana” en Panama; “repentistas” en Cuba y Brasil; si nos vamos en Espana los “regueyferos” gallegos; los “Betsolari” en bascos; los “trobeiros” de Andalucia y Murcia; los “versadores” de Canarias; si nos vamos en Italia los “cantastorie” de Toscana; los improvisadores del “motetu sardu” en Sardegna. Todas son formas de improvisacion poetica con distinta estrofa, distinta melodia, distinta nombre, distintos instrumentos; pero todos ses pertenecen en un mismo corpo artistico, digamos, que tienen siglos de desobediencia, siglos de sobrevivencia artistica, muchas veces a las espaldas de las instituciones y de la academia y sobretodo del gran aparado de los poderes culturales fàcticos. Vamos allà, sin versos de transicion. Les voy a decir los ingredientes que ustedes han puesto en esta tercera ensalada: Luz, Emocion, Corazon, Agradecimento, Rembrandt, Chipirones, Alicia, Gambas, Camelar, Lola Flores, Nutria, Flamenca, Malecòn, Superposiciòn, Ignes Rosales, Guaguancò, Jamaica,…ah bueno Jamaica era la penultima.
Hacemos otra vez el juego imaginario, nos vamos a Cuba. Esto viaje a Cuba asì baratisimo, me encanta. Dice…
Esta tercera ensalada tiene mejor condimento, tiene mejor alimento. A mi non me costò nada copiarla ya redactada una agenda me la han dado. Las palabras son recado del publico que me mira e esta decima guajira es el ultimo pecado de un poeta que improvisa con los verbos de la gente; que improvisa de repente; que hace sin tener, la atiza una escritura y adivisa atraves de la escritura esa oral literatura que venìa del ayer y que empieza a componer con velocidad, soltura, como la luz de la mente que atraviesa este salòn, como un rayo de emociòn que me toca de repente y en el corazon se siente cuando yo en este momento dicto el agredecimiento a la gente que me invita; que Rembrandt me necesita para pintar: él presiente que sin mi no pinta bien que necesita el pintor algun improvisador que moja el dedo en su cien y que empieze a pintar tambien por diferente rincones. Y un plato de chipirrones para Rembrandt hay que dar porque él ha descubierto el mar en gaditanos rincones. Si Rembrandt prueba al momento un chipirròn gaditano y Alicia le da la mano, Rembrandt se pone contento. Que hayan gambas yo presiento que tambien han da gustar y que la pueda probar aquì donde se sincera y se trabaja y se camela a todos los que vienen a actuar. Puede ser que Lola Flores en Jerez se diera cuenta de que ha venido Pimienta a alimentar los senores y pida a otros cantaores que vengan en este lugar; y que se pongan a escuchar una nutria por allì y que diga: “Estoy aqui , yo quiero partecipar” E que esta nutria que sea flamenca igual que la Lola y que hable lengua espanola y comprenda esta idea, cuando improvisar me vea tomando agua en vez que ron, me recuerda el malecòn. Y me diga en el futuro “No vas a tocar el muro ni con superposiciòn, porque estàs en los locales de la tierra Gaditana y muy lejos de la Avana y comiendo Ines Rosales. Yo creo que estos mentales enredos que estas haciendo nien Jamaica se estan viendo ni en Jamaica pueden verse. Y tendrian que ponerse de acuerdoquienes tejiendo van losTedXpor el mundo, de que puede el hombre hacer un Guaguancò y comprender que este baile profundo, en este baile iracundo, en este baile africano en el suelo gaditano cuando el poeta trabaja baja baja baja baja con una agenda en la mano. Y si bailo Guaguancò y si en Jamaica me voy y se puedo cantar hoy como le improviso yo, Ines Rosales me diò la dolzura que tenìa, superposicion habrìa que poner en un rincòn: en la superposicion la pongo mi poesia. El malecon me ha mirado y aquella nutria flamenca que sabe que una cuenca de poema improvisado cabe lo que en el pasado que Lola Flores me pidiò y entonces me camelò lo que alguien no me camela y las gambas y las espinela las contamina. ¿Quien no se contamina muy bien con unas gambas bien hecha? Y, Alicia, graba esta fecha para que vengan tambien loschipirrones de quien medictòloschipirrones. Puedeserquenenlosrincones donde Rembrandt nos han pintados, tengan versos improvisados que me llenan de emociones. Vayan mi agradecimientos a todos los que me dictò las palabras que ahora yo estoy leyendo en el viento. Y me siento tan contento que la luz me da en la fruente e yo puedo de repente derrochar muchas emociòn; por poner mi corazòn ael servicio de la gente.
Mucha gracia, mucha gracias de verdad un honor y una fiesta para mi partecipar en una fiesta de la inteligencia como esta. Chao, Mucha gracias.
|
Grazie mille.
A Cuba esiste un ritornello che dice che “se non c’è pane, casabe!”. Il casabe era il pane degli indigeni prima dell’arrivo di Colombo e rimase come ritornello popolare che quando non c’è casabe, così se non c’è rum si deve bere acqua e ti senti come se fossi in patria. Un sorso d’acqua. Andiamo con la seconda insalata. L’insalata della seconda parte, i secondi oratori e vediamo come viene. Stavamo allineandoci con un po’ più di pepe. Dice…
Dopo aver bevuto un sorsetto di acqua fredda, vedetese la poesia guadagna in maggior contenuto, in lirismo sostenuto, in un’altra forma di essere, inscrutabile. Bisogna vedere se qui l’improvvisazione si muove como un fotone tra il domani e lo ieri.
Specchio convenzionale ripetimi dove sono e dimmi infine se vado o no fino al finale, perché se io so che è uguale che questo raggio riflesso del poema improvvisato in questa regione atlantica tenga una meccanica quantica che io non avevo pensato. Raggio laser o fotone aiutami a fare di me stesso, que improvvisa il repentismo, lo spin di un elettrone; che in tutta questa attuazione nessuno crede che il linguaggio è un gioco di spionaggio, perché io posso crescere e più tardi comporre con parole il paesaggio, o posso incluso esserekitsch che questa bellezza con uno sciroppo di fragola e io ugualemente kitsch farmi posso incluso muovermi como si fossi un ronzino. È vero che questa non è magro Non è il ronzino disegnato di qualcuno a cui ho insegnato la mia poesia; al taglio del poeta repentista che disegna una madonna e che viene in questa zona a sapere che è un artista che ha pitturato con la vista qualche gatto di rosa. Ma non importa. Abituato a vedere il gatto rosa, posso far qui un’altra cosa che mi oggi mi ha ispirato: lascio il mio vestito pacchiano e inizia ora ad ascoltare a Cristian Jan cantare. E questo crea Primavera: questa ragazza straniera che è bionda come il grano e che va cercando amici attraverso una chitarra e che l’anima fa salpare, pone voi come testimone che se si perde un treno si incontra si incontra un amigo e quindi arriva il cambiamento della luce ogni cento anni e io la ascolto pure seduto in ogni angolo. Viva l’equivocarsi di treni nel destino che va tessendo un cammino di emozione, di rimozione perché, chiaro, se io fossi testimone di quell’incontro mi fari un selfie da dentro per vedere lei da fuori. Perché l’unica maniera di diventare repentista invece di essere narcisista, e il palo da selfie in alto e lasciare sopra l’assalto la rima che mi conquista la maschera del relatore già me la sto togliendo per mettermi a verseggiare all’improvviso. All’improvviso, faccia da papero? Questa gente sta vedendo che un mulatto ha fatto una faccia da papero? Faccia di una papero nero? L’importante è che mi rallegro e io stesso la assumo per i social network, pongo una foto mia fare la faccia tutto il giorno. E voi siete tanto geniali che in siti spirituali, osservando l’intelligenza, condivido con la co-presenza, come disse Lucia, co-presenza: volto mio, pubblico, grande concorrenza. In questa foto sono venuti tutti bene nel volto, questa foto lo dichiara quello che in petto ho portato e mi ritrovo commosso perché sono un poeta che mi porto degli appunti, come Javier Ruibal. E già giunsi alla fine. Ho fatto il giro completo. Io non avevo una chitarra, ne un fratello maggiore che voleva essere tocador e mi lasciava al bancone del silenzio, in ogni festa. Con i miei corti pantaloni non dovetti per gli angoli bruciare l’intelligenza con questa disobbedienza che ti mi dai nella canzoni. Paul McCartney non mi ha visto ne mi ha invitato a cantare, pero non posso rimare come se fossi qualcuno sveglio e apprendere che non sono Cristo; pero posso risolvere questi problemi di ieri nell’ora, ora stesso e apprender con repentismo aanceh a non obbedire perchéascoltando le tue canzoni, amico Javier Ruibal, chi non vuole che alla fine le vengan fuori tanti fotoni e lirici elettroni che contaminano la gente e che in qualsiasi continente possa avere un repentista che diventi un chitarrista del porto, che è differente. Porto di Santamaria, quando si ha un Javier che inizia a comporre in Istanbul, un qualsiasi giorno e que percorre la via del tempo da lato a lato, non si può star in silenzio su una sedia nascosto quando arriva all’orecchio le cose che lui ha raccontato, per questo ringrazio tanto mi hanno fatto verseggiare e mettermi a improvvisare di fronte a gente che mi ingrandisce se li vedo e mi sostituisco se non lo vedo e lo guardo e lo rispetto e lo ammiro. Per questo io sono cubano e le vado a dare una mano perché sono cose di guajiro.
Seconda insalata. Molto bene. La terza. È quella che mi piace di più, perché è quella che voi smettete di essere di essere commensali passivi e cominciate a essere comensali attivi: co-comensali. E ora chiederò aiuto a Charol che mi faccia da assistente affinché voi mi diciate le parole di questa insalata. Questa insalata la faremo con le parole che voi, in base a quello che è accaduto qui, le parole che voy volete staccare, lei la va scrivendo, mi da la lista e faremo la terza insalata come le parole che voi volete. Cominciamo co nil gioco. Prima parola: “Luce”. Seconda parola… come? “Emozione”. Possono essere parole e personaggi letterari, storici, immaginari, musicali, pittorici, filosofici. Stai facendo la decima tu? “Emozione, cuore”. Se dopo di Luce mi dici Andaluso, scendo dal palcoscenico. “Gratitudine”, “Rembrandt”, “Calamaretti”, “Lola Flores”, “Alicia”, “Gamberetti”. L’insalata si va componendo già, con più corpo. Come? “Corteggiare”, “Ines Rosales”, “kitsch”, “nutria”, “Jamaica”, “flamenca”, “lungomare”. Qualche altra? “Superposizione”, che non manchi… e l’ultima “guaguancò”, che arrivò da quell’angolo. In più la proporne un volontario, mi piaccioni i volontari, mi piace come la gente lavora. Ora arriva l’assistente… vai per la nutria? Se lui termina di copiarmi le parole, decide questo. Quando c’è molta poca gente… immaginato che avete sentito la parola repentismo prima; e la parola repentista. Ci sono molti improvvisatori in tutto il mondo con nomi distinti: nel corno sudamericano, los payadores dell’Argentina, Uruguay e Cile; los Huapangueros del Messico; i cantores de mejorana in Panama; repentista in Cuba e Brasile; se andiamo in Spagna, regueyferos galleghi; i betsolari nei Paesi Baschi; i trobeiros dell’Andalusia e di Mursia; i versadores delle Canarie. Se andiamo in Italia i cantastorie di Toscana; gli improvvisatori del motetu sardu in Sardegna. Tutte sono forme di improvvisazione poetica con strofa differente, differente melodia, differente nome, differenti strumenti. Però tutti riguardano in uno stesso corpo artistico, diciamo, che ha secoli di disobbedienza, secoli di sopravvivenza artistica, molte volte alle spalle delle istituzioni e dell’Accademia e soprattutto del grande apparato dei poteri culturali, fattivo. Iniziamo, senza versi di transizione. Vi dico gli ingredienti che voi avete messo in questa terza insalata: “luce, emozione, cuore, gratitudine, Rembrandt, calamaretti, Alicia, gamberetti, corteggiare, Lola Flores, nutria, flamenca, lungomare, superposizione, Ignes Rosales, guaguancò, Jamaica.. ha bene, “Jamaica” era la penultima.
Iniziamo nuovamente il gioco immaginario, andiamo a Cuba. Questo viaggio così economico mi piace. Dice…
Questa terza insalata ha un miglior condimento, ha un miglio almento. A me non costo niente copiarla, già radatta un’agenda mi hanno dato. Le parole sono commissioni del pubblico che mi guarda e questa decima guajira è l’ultimo peccato di un poeta che improvvisa con i verbi della gente; che improvvisa rapidamente; che crea senza freni, la attiza una scrittura e adivina attraveros la scrittura questa orale letteratura che venica dallo ieri e che inizia a comporre con velocità, scioltezza, come la luce della menta che attraversa questo salone, come un raggio di emozione che mi tocca improvvisamente e il cuore si sente quando io in questo momento detto la gratitudine alla gente che mi invita; che Rembrandt mi necessita per dipindere: lui presente che senza no mi dipinge bene che necessita il pittore qualche improvvisatore che bagni il dito nella sua tempia e che inizi anche a dipingere per differenti angoli. E un piatto di calamaretti per Rembrandt bisogna dare, perché lui ha scoperto il mare nei gaditani angoli. Se Rembrandt prova al momento un calamaretto gaditano e Alicia gli da la mano, Rembrandt diventa contento. Chi si abbiano gamberetti, io prevedo che devo devono essere provati e che li possa provare qui dove ci si sincera e si lavora e si corteggia a tutti quelli che vengno a performare. Può essere che Lola Flores in Jerez si diede conto che è venuto Pimienta ad alimentare i signori e chieda a tutti i cantaores che vengino in questo posto; e se inizino ad ascoltare una nutria laggiù e che mi dica: “Sono qui e non voglio parteciapare”. E che questa nutria che sia flamenca proprio come Lola e che parli lingua spagnola e compreda questa idea, quando mi veda improvvisare bevendo acqua e non rum, mi ricorda il lungomare. E mi dica nel futuro: “Non toccarai il muro ne con superposizione, perché sei nei luoghi della terra gaditana e molto lontano dell’Havana e mangiando Ines Rosales. Io credo che questi mentali grovigli che stai facendo neanche inGiamaica li stanno vedendo, e neanche in Giamaica comprendono. E dovranno mettersi d’accordo quelli che tessendo vanno i TedX per il mondo, su cosa possa l’uomo fare un guaguancò e comprendere che questo ballo profondo, questo ballo iracondo, questo ballo africano nel suolo gaditano quando il poeta lavora scende scende scende scende con una agenda in mano. E se ballo guaguancò e se in Giamaica vado e se posso cantare oggi come gli improvviso io, Ines Rosales mi diede la dolcezza che possedeva, superposicion avrà di mettere in un angolo: nella superposizione vi pongo la mia poesia. Il lungomare mi ha guardato e quella nutria flamenca che sa che in una valle di poema improvvisato entra quello che in passato Lola Flores mi chiese e quindi di me si dilegiò colui che non mi corteggia e i gamberetti e la espinela contamina. Chi non si contamina molto bene con dei gamberetti ben fatti? E, Alicia, registra questa data affinché vengano anche i calamaretti di chi mi detto i calamaretti. Può essere che nei luoghi in cui Rembrandt ci dipinse, tengano versi improvvisati che mi riempiono di emozione. Vadano i miei ringraziamenti a tutti quelle che mi dettarono le parole che ora io sto leggendo nel vento. E mi sento tanto contento della luce in fronte e posso improvvisamente sperperare molta emozione; mettere il mio cuore al servizio della gente.
Grazie mille, grazie mille veramente. Un onore e una festa per me partecipare in questa festa dell’intelligenza, come questa. Ciao, Grazie mille.
|
[1] Con “ambiente” e “habitat” intendo due nozioni differenti: il primo consiste nella totalità dei fenomeni che caratterizzano la realtà esterna; con il secondo, le modifiche e i cambiamenti che un essere vivente opera per la sua sopravvivenza. L’uomo è capace di ricreare un proprio habitat in cui vivere, anche in contesti in cui l’ambiente non lo permette (astronauti nello spazio)
[2]Hofstadter D. , E. Sander ,SUPERFICI ED ESSENZE. L’analogia come cuore pulsante del pensiero, , Codice edizioni, Torino, 2015.
[3]Scott-Phillips T., DI’ QUELLO CHE HAI IN MENTE. Le origini della comunicazione umana, Carocci editore, Roma, 2017 (ed. ingl. Speaking Our Minds).
[4]Wilson D., D. Sperber, “LINGUISTIC FORM AND RELEVANCE”,Lingua,90,1993: 1-25.
[5]Michelini M, Viola R (2011). “Research-oriented training for Italian teachers involved in European MOSEM Project”, Il NuovoCimento, 34 (5), pp. 255-275
[6]Stanchi della città, i giapponesi hanno il consiglio dei medici di farsi un “bagno di bosco”
[7]Persone un cicciotto ma di buona salute.