presentazione
Qui vedete, tradotta in calendario
Una ghirlanda di eventi diversi
Che concerne quel canto straordinario
Di chi ragiona improvvisando in versi.
Contrasti, conferenze, seminari
Affiancheranno i poeti dispersi:
e questa novità che ci mancava
si chiama l’Accademia dell’Ottava!
David Riondino
“L’ottava –Accademia di letteratura orale”
Dalla voglia di riunire tanti eventi sparsi sul territorio toscano dedicati all’improvvisazione poetica, è nata nell’aprile del 2006 “L’ottava -Accademia di letteratura orale” (inizialmente il progetto aveva il nome di “Cantiere di letteratura orale”), promossa da David Riondino e realizzata dall’Associazione culturale Giano con il patrocinio ed il sostegno della Regione Toscana e della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
Durante questi anni, l’Accademia dell’Ottava, è riuscita a portare “i suoi poeti” in giro per la regione, richiamando migliaia di spettatori e coinvolgendo decine di piccoli e grandi comuni. Poeti estemporanei italiani e stranieri, musicisti, critici letterari, docenti universitari, gente comune, hanno partecipato alla realizzazione di una serie di eventi che hanno avuto come tema l’ottava rima e più in generale la poesia estemporanea.
L’ottava rima in Toscana è una tradizione culturale di altissimo livello. Nasce dal popolo con l’intento di nobilitare, tramite l’improvvisazione poetica, il racconto dell’epicità del quotidiano e ha raggiunto vette altissime con autori come Boccaccio, Ariosto, Pulci, Tasso, Poliziano.
Sul territorio toscano, attualmente, si possono contare numerose esperienze relative alla letteratura orale: nella provincia di Grosseto – come in tutta la Maremma- occasioni d’incontro sul tema si segnalano a Gavorrano, a Ribolla, a Pomonte, per citare le principali; a Siena e provincia si rilevano appuntamenti simili collegati alla tradizione orale dell’ottava rima e l’Università di Siena, in particolare il Dipartimento di Antropologia e Letteratura Ispano-americana è molto attiva sulla materia; a Terranova Bracciolini, in provincia di Arezzo, è nata ormai da anni una vera e propria Scuola d’Improvvisazione poetica e l’Università di Arezzo ospita, presso il Dipartimento di Antropologia, corsi sull’argomento. Anche nel pistoiese, nel pisano e nel fiorentino si segnalano appuntamenti significativi di poesia orale. Questo solo per citare alcuni esempi.
La nascita dell’Accademia dell’Ottava congiunta al lavoro , portato avanti da anni da David Riondino e Mauro Chechi (importante cantastorie e presidente della Lega Italiana Poeti Estemporanei), ha permesso di mettere in rete tra loro molte delle suddette realtà e ha dato modo ai numerosi poeti “disseminati” sul territorio toscano di avere una struttura organizzativa che provvedese alla realizzazione di un calendario di eventi riferiti all’improvvisazione poetica e alla promozione della loro arte .
Dopo qualche anno di lavoro svolto, è possibile valutare i risultati fin qui raggiunti e, di conseguenza, definire le linee di sviluppo future del progetto.
La nostra intenzione è quella di diventare un punto di riferimento stabile, in ambito regionale e non solo, per la conservazione, la diffusione e soprattutto l’elaborazione di questo patrimonio letterario orale toscano (e quindi italiano e internazionale, nell’ambito della disciplina di cui siamo una parte), che riteniamo sia una pianta ancora vitalissima e in grado di produrre ottimi frutti.